conigli e mare
- Monica
- 21 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 set 2019

Strani giochi di maree e bizzarri incantesimi di sole e luna danno vita ogni 60/70 anni a un singolare fenomeno: come per magia, la lingua di sabbia che collegava l’isolotto dei conigli a Lampedusa riaffiora in superficie e torna a legare due lembi di terra. L’ultima volta è successo nel maggio 2001. Quanto ancora si dovrà aspettare?
Arroccato sul mare splendido e incontaminato, l’isolotto è regno incontrastato dei gabbiani reali. E, molti anni or sono, anche dei conigli. Si narra, infatti, che una colonia di conigli raggiunse questo scoglio e lì fece dimora. Quando il mare corrose via il ponte di sabbia, i conigli, intrappolati sul quel lembo di terra, come da tradizione, diedero vita a una copiosa progenie. Di conigli – ora – non c'è più traccia, ma il nome rimane insieme ai gabbiani, per sempre, devoti guardiani.
Foto di Alfredo Sparano, lampedusando.it
Comments